Il contributo di Fermi all'elettronica

Enrico FermiLe nostre attività, l'elettronica e l'informatica in particolare, devono molto alla fisica, alla fisica nucleare e a Enrico Fermi.
La fisica richiede calcoli, specie la fisica atomica e nucleare, quest'ultima non troppo antecedente la realizzazione di primi elaboratori elettronici, prima analogici poi digitali.
Come non abbinare la fisica allo studio dei materiali, ai transistor, ai chip e alle proprietà atomiche della materia.

Forse quello che non tutti sanno, è che in Italia una forte spinta nella realizzazione degli elaboratori elettronici e le relative tecnologie, venne da Enrico Fermi.

Interrupt con Arduino UNO

Arduino Uno può gestire due interrupt (due vettori di interrupt) su due piedini il pin 2 e il pin 3. Altri modelli di Arduino hanno più ampie possibilità.
All'accensione del processore l'interrupt è abilitato, all'occorrenza si può disabilitare.  Di seguito vengono riportate alcune funzioni per gestire l'interrupt ed esempi:

Tags: 

Interrupt nei sistemi embedded

Interrupt Service RoutineIl programma di un controllore embedded si svolge all'interno di un loop infinito: inizia all'accensione del sistema e termina con il suo spegnimento. L'esecuzione non ha mai termine, ma  resta in attesa di segnali in ingresso (sensori) e predispone le uscite (attuatori).

Molti eventi avvengono in modo asincrono, non previsto o prevedibile da sistema. Si tratta ad, esempio, della pressione di un tasto o un di segnale da un sensore che arriva in modo non prevedibile.

DX EXPEDITIONS: SEMPRE UNA GRANDE EMOZIONE

Forum: 

A chi ha letto l'altro trafiletto "collegamenti radio intercontinentali" non sarà sfuggito il cenno al fatto di poter dimostrare, a se e agli altri, di aver stabilito un collegamento radio con ogni zona del nostro pianeta. Ma se in quella zona, in quella nazione, non vi sono radioamatori, con chi posso fare il benedetto collegamento ? Proprio con nessuno !   

COLLEGAMENTI RADIO INTERCONTINENTALI

Forum: 

A un buon numero di Radioamatori, oltre alla attività tecnica, alla ricerca e istruzione personale, il Servizio di Radioamatore piace perchè è possibile stabilire un collegamento, telegrafico o in fonìa, con altri Radioamatori in ogni parte del mondo. E ciò riporta la mente e l'animo indietro fino ai tempi eroici della radio, quando il buon Marconi andava aumentando sempre più le distanze coperte dai suoi sistemi trasmittenti e riceventi.

Un augurio al nuovo CDN

Logo ARI

In ARI si è insediato il nuovo Consiglio Direttivo Nazionale. L'attesa è stata lunga e la strada non priva di incidenti.

Il lavoro arretrato, che si è accumulato fra battibecchi e ripicche (per non aggiungere altro) sarà certamente molto, come tante sono le fatiche che il CDN dovrà affrontare.

Conosco, in modo più o meno approfondito, alcuni consiglieri che ho votato,  che stimo e ai quali ripongo fiducia e speranza per uscire da un pantano difficile.

Tags: 

Pagine

Abbonamento a Radio Makers RSS