Spread Spectrum Vs. Narrow Band

Fissato il rapporto segnale rumore, l’aumento della banda di un canale trasmissivo migliora le prestazioni e l’immunità degli errori nel canale.

Il principio dello Spread Spectrum utilizza l’ampliamento di banda per compensare il degradamento del rapporto segnale rumore.
La modulazione DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum) strutta questa considerazione.

Tags: 

Il progetto agricolo

L’idea è di irrigare alcune piante che ho a circa 30 km dal mio domicilio. Negli ultimi anni, specie in estate, la carenza d’acqua si fa sentire sulle piantine più giovani e alcune sono seccate.
Ho deciso, quindi, di raccogliere l’acqua piovana, acquisire temperatura e umidità del terreno in alcuni punti e con questi dati regolare la distribuzione dell’acqua.
L’ideale sarebbe leggere le previsioni meteorologiche da qualche sito, e usarle per decidere se annaffiare oppure no.

Protocolli e architetture

Una introduzione generale delle architetture di reti senza fili, per l’acquisizione di dati da sensori, è utile ad inquadrare le caratteristiche, le potenzialità ed individuare la soluzione migliore per uno specifico impiego.
Si tratta di reti che rientrano nell’acronimo di LPWAN, Low Power Wide Area Network)[Nota 1].
Una rete di sensori senza fili, Wireless Sensor Network (WSN), per l’Internet of Things[Nota 2] (IoT), fa uso principalmente di comunicazioni radio in banda libera.
L’uso di tale banda è determinato dalla necessità di economicità e di facile diffusione (non limitata da concessioni e burocrazia). I relativi protocolli sono condizionati dalle normative vigenti.

Tags: 

Cerificati digitali: a cosa servono

Un certificato digitale è un documento elettronico che attesta l'associazione univoca tra una chiave pubblica e l'identità di un soggetto (una persona, una società, un computer, etc) che dichiara di utilizzarla nell'ambito delle procedure di cifratura asimmetrica e/o autenticazione tramite firma digitale (da https://it.wikipedia.org/wiki/Certificato_digitale).

Tags: 

Bande libere

Le normative, che regolano l’utilizzo dello spettro elettromagnetico, sono emesse da organi internazionali. L’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU) è l’organizzazione a carattere mondiale che ha suddiviso il globo in tre aree di competenza.

Tags: 

Software libero

Open Source  E’ innegabile che il software proprietario obbliga l’utente alle politiche delle grosse aziende (Microsoft, Apple, Amazon, …) senza fornire garanzie su cosa il software fa e portando costi non sempre controllabili e chiari: se leghi la tua attività ad un prodotto proprietario, l’azienda che lo produce può fare politiche di prezzi e distribuzione a piacere, tanto sa che non riuscirai facilmente a liberarti della

Tags: 

Ip statico Raspberry Pi

Le varie versioni di Raspbian per Pi (i cui nomi sono ispirati ai cartoni di Toy Story) hanno differenze più o meno marcate.

La versione Jessie, vede modificato il modo in cui si imposta l’IP statico (almeno questo succede da una certa versione del kernel (quale?). Quella che sto usando ha kernel 4.9.80-V7).

Oggi siamo alla versione Stretch che supporta Raspberry Pi 3+, kernel 4.14 (Stretch è la piovra di Toy Story 3).
 

Tags: 

Convertitore DC-DC: recupero

Le vecchie schede di rete con connettore coassiale hanno a bordo un convertitore DC-DC da 5V a 9V, indispensabile per separare galvanicamente il lato PC dal lato rete.

Ora queste schede si buttano o si acquistano nei vari mercatini per un euro o anche meno. Alcuni componenti si possono recuperare come il convertitore in questione.

Si possono fare diverse cose, ad esempio si può alimentare il convertitore dalla USB per ottenere 9V, galvanicamente separati dai 5V, come fosse un trasformatore.

Tags: 

Pagine

Abbonamento a Radio Makers RSS